Il 70-90% dei fumatori dichiara che vorrebbe smettere di fumare, ma solo 1 su 3 ci riesce entro i 65 anni a causa della "dipendenza".
![]() |
Foto: Fernando Botero, Mujer fumando (Donna che fuma) |
Prova con ONDAMED!
Protocollo anti-fumo. Efficace al 95%
Smetti di fumare. In nome dell'amore. E di ONDAMED.
Smetti di fumare. In nome dell'amore. E di ONDAMED.
ONDAMED funziona grazie ad un protocollo specifico che utilizzza onde biomagnetiche a bassa frequenza, che comporta la liberazione dalle dipendenze da agenti patogeni; rilassa e rafforza lo stato generale del benessere.
ONDAMED, con il suo unico protocollo "Stop smoking", ha raggiunto traguardi di successo e l'esperienza dimostra che tutte le aree interessate possono essere sintonizzate soltanto con l'applicazione di frequenze elettromagnetiche tra 0.1 e 32,000 Hz. Questa, delle dipendenze, è una delle molte aree in cui ONDAMED ha raggiunto dei risultati impressionanti.
SAPPIAMO CHE: Il consumo di nicotina, tra le altre, causa disturbi energetici che si manifestano principalmente nelle aree cerebrali e della milza.
SAPPIAMO CHE: Il protocollo "Stop smoking" - basato su ricerche pluriennali condotte in cooperazione con terapisti ONDAMED - ha identificato questi disturbi. E utilizzando il sistema a bioreazione (Biofeedback) ONDAMED queste aree affette possono essere armonizzate biofisiologicamente recuperando un ottimo stato di salute portando i pazienti a vivere liberi dal fumo.
Il protocollo ONDAMED è utilizzato in tutto il mondo con eccellenti risultati.
SAPPIAMO CHE: Il consumo di nicotina, tra le altre, causa disturbi energetici che si manifestano principalmente nelle aree cerebrali e della milza.
SAPPIAMO CHE: Il protocollo "Stop smoking" - basato su ricerche pluriennali condotte in cooperazione con terapisti ONDAMED - ha identificato questi disturbi. E utilizzando il sistema a bioreazione (Biofeedback) ONDAMED queste aree affette possono essere armonizzate biofisiologicamente recuperando un ottimo stato di salute portando i pazienti a vivere liberi dal fumo.
Il protocollo ONDAMED è utilizzato in tutto il mondo con eccellenti risultati.
Insieme a ONDAMED puoi liberarti dalla dipendenza di nicotina e liberarti dal eccessivo costo delle sigarette.
Solo con poche sedute i pazienti riescono felicemente a smettere di fumare con effetti di lunga durata se non permanente.
Cosa ci si aspetta da ONDAMED
In sole 1-3 sedute, da 45 min. ciascuna, il 95% dei nostri clienti è riuscito a smettere di fumare.
Links:
- The Joy of health: ONDAMED
- dr-kessler.com - stop smoking programn eu.pdf
- Ondamed® therapy. Stop Smoking Protocol
- ONDAMED - A better way to stop smoking
- **Stop Smoking without Patches or Pills! Call Today & Make an Appointment For an ONDAMED Session
Educazione Salute Fdr E Fumo
Video Educazione Salute Fdr E Fumo - Presentation Transcript
- Azienda Usl 6 Palermo
- Dipartimento di Prevenzione Medico
- U.O di Prevenzione n.13
- Dr. Domenico Mirabile
- PREVENZIONE E SALUTE
- Dieta
- Il termine dieta indica l’insieme dei cibi e delle bevande che per qualità e quantità devono essere assunti giornalmente, in modo equilibrato per soddisfare il fabbisogno energetico, plastico e regolatore dell’organismo.
- Il fabbisogno calorico che si ricava dai principi nutritivi, varia col sesso, l’età, il peso, l’altezza, il clima, lo stato di salute e l’attività svolta.
- LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA
- La piramide rappresenta la distribuzione in frequenza e quantità di tutti gli alimenti nell’arco della giornata alla base, quelli che si possono utilizzare quotidianamente e al vertice quelli che è meglio limitare.
- LA FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI l’acqua è indispensabile per ogni forma di vita e deve essere continuamente integrata nell’organismo ACQUA sostanze regolatrici delle varie funzioni dell’organismo ed esso non è in grado di fabbricarle. La mancanza di vitamine nel corpo provoca malattie molto gravi. VITAMINE sono indispensabili per l’organismo e sono presenti in quantità sufficiente in tutti gli alimenti. SALI MINERALI essi danno più energia dei glucidi, ma in maniera graduale e più lenta, perciò servono da riserva di energia. LIPIDI(O GRASSI) la loro funzione principale è quella di fornire energia prontamente utilizzabile. CARBOIDRATI sono i “mattoni” dell’organismo in quanto esso le utilizza per riparare le perdite e per costruire nuova materia vivente. PROTEINE
- INGREDIENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA
- Riso integrale carne di coniglio olio d’oliva o sesamo
- ricotta e siero di latte grano mosto cotto
- vitello o capretto pesce azzurro erbe aromatiche
- miele grezzo cereali interi o trasformati
- Sciroppo di fichi formaggio ovino o caprino legumi
- frutta
- Agrumi fichi d’India mele cotogne noci uva
- nespole more sorbi
- CIBI ESCLUSI DALLA DIETA MEDITERRANEA
- 1)Tutti gli insaccati
- 2)zucchero bianco
- 3)formaggio grana
- 4)sale bianco
- 5)latte e carne bovina
- 6)strutto
- 7)super alcolici
- 8)Burro e margarina
- 9)maionese
- 10)Panna
- 11)caffè
- Condizioni e malattie correlate alla dieta Malattie cardiovascolari Cardiopatia ischemica Malattie cerebrovascolari Vasculopatie periferiche Tumori Gastrointestinali, Prostata, Mammella, Altri Sovrappeso, Obesità, Disturbi alimentari, Diabete, Ipertensione Osteoporosi Malattie gastrointestinali (cirrosi, calcolosi) Patologie dentali
- Tumori colon-retto
- Le prime 10 cause di morte nei Paesi sviluppati
- Il Fumo
- Fumare come un turco
- Chissà quante volte avete pronunciato questa frase, eppure questo detto è obsoleto.
- Infatti secondo gli ultimi dati i maggiori fumatori del mondo sono a pari merito Russi e Cinesi con il 63% di maschi adulti fumatori
- I fumatori in Italia
- Il fumo di sigaretta costituisce da sempre un meccanismo d’accesso all’ “adultità”, quasi fosse un rito di iniziazione che fa transitare
- dall’ infanzia alla sicurezza conferita dal ruolo dell’adulto all’interno della società.
- Circa l’80% degli adulti che fumano abitualmente ha iniziato a fumare prima dei 18 anni.
La sigaretta come rito di iniziazione
- Per creare la dipendenza da nicotina occorrono in media dai tre ai cinque anni
- Il fumo tra gli adulti in Italia
- Consumi medi: 16 sigarette al giorno (18 gli uomini - 12 le donne)
- pari a:
- 5.840 sigarette all’anno pro capite
Fonti: Istat e Doxa
- 224 milioni di sigarette al giorno
- Livelli di consumo
- Il mercato in Italia
- Mortalità correlata al fumo
- Mortalità correlata al fumo
- Mortalità nella popolazione maschile
- Altri problemi correlati al fumo
- Il fumo tra gli adulti in Italia (anni 1992-2002) 1992 2002 29,1% 26,6% Rinunciano principalmente gli uomini Fonti: Istat e Doxa
- Età d’esordio al fumo tra i giovani 11 anni 3,4% 14 anni 14% 15 anni 30% 20 anni 51,5% 54,2% 24 anni Fonti: Istat e Doxa
- Il tabacco
- Il Tabacco è un prodotto vegetale che si ricava dalla pianta Nicotiana tabacum che contiene la Nicotina, sostanza a cui si attribuiscono gli effetti farmacologici indesiderati.
- Le foglie della pianta vengono sottoposte ad essiccamento e fermentazione e poi successivamente aromatizzate per rendere più gradevole il fumo.
- Cosa contiene una sigaretta
- Tali sostanze sono:
- Cancerogene
- Co-cancerogene
- Ciliotossiche
Composizione della sigaretta Alcuni dei veleni della sigaretta GAS ACCENDINI Butano CARBURANTE Metanolo DETERGENTE Ammoniaca ACETO Acido acetico SVERNICIATORE Acetone NAFTALINA Naftalene INSETTICIDA Arsenico DISINFETTANTE Fenoli FUMI ESAUSTI Monossido Carbonio Il fumo è un cocktail di oltre 4.500 composti chimici
- Tossiche.
- Composizione sigaretta
- Il fumo di tabacco è un aerosol micidiale di sostanze nocive. Sul pacchetto delle sigarette sembra da quello che si può leggere che le sigarette contengono nicotina ,condensato e niente altro... Il fumo di tabacco contiene oltre 4000 sostanze:
- idrocarburi aromatici policiclici, nitrosamine, benzopirene,
- benzoantracene
- e queste sono tutte sostanze sicuramente cancerogene e cioè possono provocare tumore; poi vi sono sostanze irritanti quali
- acido cianidrico, acetaldeide, formaldeide, ammoniaca.
- Queste sostanze alterano la mucosa bronchiale dando una maggiore produzione di catarro ed in genere infiammazione della mucosa bronchiale. Ancora, il monossido di carbonio che si lega all'emoglobina (formando la carbossiemoglobina) sostanza che normalmente trasporta l'ossigeno e fa sì che venga trasportato meno ossigeno in tutto l'organismo.
- Ed infine la nicotina , sostanza che fra tutte quelle che abbiamo elencato è forse la meno dannosa ma sicuramente è quella che dà dipendenza.
- Nicotina
- E' la sostanza che fa sì che il fumatore cerchi sempre un'altra sigaretta e non riesca a farne a meno. La nicotina è una sostanza che, attraverso il fumo di tabacco, in pochi secondi arriva al cervello. Pensate che la medicina ufficiale solo nel 1988 ha affermato che la nicotina dava dipendenza come altre droghe quali l'eroina e la cocaina (General Surgeon USA (1988) : "la nicotina è la sostanza contenuta nel tabacco che porta alla dipendenza... l'uso del tabacco risponde ai criteri correntemente utilizzati per definire l'assuefazione"), mentre le industrie del tabacco conoscevano le qualità farmacologiche della nicotina dal 1963 ma in pubblico continuavano ad affermare che la nicotina non dava dipendenza ma era un componente molto importante per il gusto.
- Classifica sigarette
- Spesa per il fumo
- Il fumo è….
- Si è sempre detto e pensato che il fumo di sigaretta fosse un vizio. E cosa affermano molti fumatori sul fumo ? E' un vizio che in qualsiasi momento posso abbandonare. Niente di più falso. Il fumo di sigaretta non è un vizio, non è un'abitudine, ma una vera e propria tossicodipendenza. Il tabagismo è una malattia (lo afferma anche l'OMS nella decima revisione della classificazione internazionale delle malattie, che include la dipendenza da tabacco nella lista dei disturbi legati all'uso di sostanze farmacologiche) e come tale deve essere trattata.
- Dove va la nicotina
- Astinenza da nicotina
- I sintomi dell’astinenza
- La dipendenza dal fumo
- Come valutare la dipendenza
- Test valutazione
- Valutazione pre-terapia
- Polmone sano
- Polmone ?
- …………………… ..
- In ultimo dobbiamo considerare come il fumo sia responsabile di gravissime patologie polmonari rappresentate da
- Broncopatia cronico-ostruttiva ,
- Asma
- Carcinoma polmonare
Patologie in aumento
- che negli ultimi anni ha subito un forte aumento dell’incidenza soprattutto per le donne.
- Fumo in gravidanza
- Fumo passivo
- Gli effetti mortali del fumo 81.855 16.771 29.215 35.869 Totale 16.242 4.551 7.187 4.405 Femmine 65.613 12.220 22.028 31.365 Maschi TOTALE Respiratorie Cardio-vascolari Cancro Cause di morte
- Tumori polmone
- CONSIGLI
- stabilire la data precisa in cui si intende smettere di fumare
- comunicarla ai familiari e agli amici
- programmare le giornate immediatamente successive alla data di cessazione
- non frequentare luoghi in cui si fuma o persone che fumano
- buttare tutti i pacchetti di sigarette che si hanno
- fare una pulizia dei denti
- quando viene la voglia di fumare cercare una persona che non sopporta il fumo e/o lavarsi i denti.